• Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti
Don Carlo San Martino - IstituzionaleDon Carlo San Martino - Istituzionale

Don Carlo San Martino - Besana Brianza

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Don Carlo San Martino - Montano Lucino

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Ada Bolchini Dell'Acqua - Milano

Istituto paritario - asilo nido, primavera, scuola dell'infanzia
  • Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Festa di Primavera 2018

Festa di Primavera 2018

    Don Carlo San Martino – Rigola – Besana Brianza

    Mostra “Nessun dorma”, a cura dei ragazzi delle classi terze della scuola secondaria

    Nell’ambito delle numerose iniziative proposte durante la Festa di primavera del 12 maggio a Rigola, le classi terze della scuola secondaria propongono la mostra Nessun dorma, storie di uomini e donne che hanno fatto la differenza.

    Tale allestimento dà luce al Progetto sui Diritti umani e la legalità a cui i ragazzi stanno lavorando  da tempo.

    Conoscere le biografie dei Giusti e delle vittime delle Mafie ha fornito ai ragazzi molti spunti di riflessione e dato chiari esempi di coloro che nel tempo hanno salvato vite umane e difeso la dignità umana anche a costo della loro vita.

    Ma chi sono i Giusti del nostro tempo? Sono uomini comuni che hanno compiuto scelte virtuose e determinanti salvando vite umane, in diversi contesti storici e politici. Sono uomini che hanno valicato i limiti della propria etnia, nazione, religione, identità per dare voce e dignità a tutti gli oppressi.

    Accanto a loro vi sono nomi di italiani vittime delle Mafie, nomi noti e meno noti, biografie di giudici e magistrati accanto a quelle di bambini e donne uccisi per vendetta, per non lasciare testimoni, uccisi per caso.

    E’ stato un lavoro appassionante, talvolta sconcertante, che ha aiutato i ragazzi a ricostruire percorsi di memorie che hanno lasciato tracce luminose sul loro cammino. Non si tratta solo di storie individuali o familiari, sono storie dei nostri territori, che insieme raccontano la storia del nostro Paese.

    Leggere e conoscere queste storie e riflettere sui valori delle scelte determinanti dei Giusti ha aiutato i ragazzi a porre le radici per un impegno teso alla costruzione di una società libera dalle Mafie, dalla corruzione e da ogni tipo di malaffare. Insieme si può, così come insieme abbiamo gridato il giorno 21 marzo u.s. lo slogan La mafia uccide, il silenzio pure: io non ci sto!

    Vi aspettiamo dunque a Rigola, sabato 12 maggio dalle ore 10,00.

     

     

    Girarigola

    Sabato 12 maggio torna il Girarigola organizzato dall’Istituto “Don Carlo San Martino” di Besana.  Non solo una marcia campestre, ma anche un’occasione di incontro e di festa, per ripercorrere i progetti della scuola e inaugurare l’anno dedicato al fondatore del “Pio Istituto dei Figli della Provvidenza”.

    Tutto è pronto per il Girarigola

    L’appuntamento a Rigola, il secondo sabato di maggio, è doppio, anzi triplo. All’aperto, la ventiduesima edizione della marcia campestre non competitiva: bambini, ragazzi e insegnanti impegnati su un facile itinerario nel verde. All’interno, una passeggiata virtuale nel cuore dell’Istituto “Don Carlo San Martino”. Disegni, fotografie, videoinstallazioni, una mostra allestita dai ragazzi di terza media (“Nessun dorma”, dedicata ai Giusti tra le Nazioni e alle vittime della criminalità organizzata).

    Non solo. Il 12 maggio sono attesi nella sede di via Leopardi gli ex alunni della scuola e gli ex “figli”, ovvero gli ex allievi residenti del Pio Istituto (Ente gestore della scuola), cresciuti nella cura famigliare delle suore Ancelle della Provvidenza (le care “ziette”), quando Rigola funzionava come collegio.

    Un secolo fa moriva il fondatore

    Durante la manifestazione saranno presentati tutti gli eventi pensati per ricordare il fondatore del Pio Istituto, don Carlo San Martino, a cento anni dalla sua morte (avvenuta il 14 novembre 1919).

    Il sacerdote ambrosiano si dedicò interamente ai ragazzi, per educarli, proteggerli e prepararli all’età adulta attraverso l’amore e i valori del Cristianesimo. Molte, dunque, le iniziative in programma per far conoscere meglio la figura di don Carlo e il suo pensiero (tra esse, un albo a fumetti, una nuova biografia, un film interpretato dagli alunni di oggi, un concorso per le scuole…). L’“Anno Sanmartiniano” metterà in luce il carisma su cui si fonda una comunità educativa variegata e vitale, dinamica e sempre disponibile a interrogarsi di fronte alla realtà, dando sostanza a nuovi valori.

    Gli orari degli appuntamenti

    Per la marcia campestre si sabato, la partecipazione è libera. Il ritrovo è dalle 9 alle 9,30 al Centro Sportivo di via De Gasperi a Besana. Le iscrizioni, gratuite, si ricevono sul posto. Dalle 9, per tutta la mattina, sarà aperta anche la sede della scuola in via Leopardi, per la visita alle varie esposizioni e per il “Minigirarigola” dei bambini dell’Infanzia (ore 10). La manifestazione si concluderà con il buffet nel parco di Rigola, organizzato dai genitori.

    Sabato 12 maggio torna il Girarigola, organizzato dall’Istituto “Don Carlo San Martino” di Besana.  Non solo una marcia campestre, ma anche un’occasione di incontro e di festa, per ripercorrere i progetti della scuola e inaugurare l’anno dedicato al fondatore del “Pio Istituto dei Figli della Provvidenza”.

    Tag:WordPress

    • Share:
    Rigola

      Previous post

      Friends from the USA
      20 Aprile 2018

      Next post

      Campus estivo 2018
      30 Maggio 2018

      You may also like

      • 5
        Tessitori di Legami: Creare una Rete di Affetto sul Territorio – l’esperienza della scuola dell’infanzia
        24 Novembre, 2024
      • villa olginati fai
        Alla scoperta dei Luoghi del Cuore del FAI: un patrimonio da valorizzare insieme
        24 Novembre, 2024
      • Volantino-open-day-Rigola-12-novembre-2048-x-1298-px
        A plastic ocean: be the change con Rigoletto la balena
        24 Settembre, 2024

      Ricerca

      Latest Posts

      Tessitori di Legami: Creare una Rete di Affetto sul Territorio – l’esperienza della scuola dell’infanzia
      24Nov2024
      Alla scoperta dei Luoghi del Cuore del FAI: un patrimonio da valorizzare insieme
      24Nov2024
      A plastic ocean: be the change con Rigoletto la balena
      24Set2024
      EduChiamo alla legalità – Genitori e ragazzi più sicuri in rete
      06Giu2024
      A plastic ocean: be the change!
      06Gen2024
      Il tema dell’anno Don Carlo san Martino Montano Lucino 2023-2024: the future is now
      23Ott2023
      Un tuffo nei ricordi dei nonni, nel giorno dedicato a loro
      23Ott2023
      Il tema dell’anno Don Carlo san Martino Rigola 2023-2024: drizziamo le antenne!
      06Ott2023
      La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
      31Gen2023
      la banca del tempo
      31Gen2023
      logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme


      La ricca storia del Pio Istituto pei Figli della Provvidenza costituisce le fondamenta dei valori dei nostri istituti: Accoglie - Educa - Orienta.

      PIO ISTITUTO PEI FIGLI DELLA PROVVIDENZA
      Foro Buonaparte 44/a - 20121 Milano - Italia
      Partita IVA: IT03183870157

      Pio Istituto

      • La Storia
      • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Biblioteca Virtuale
      • News

      Legge 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”

      Le Scuole

      • Don Carlo San Martino – Besana Brianza
      • Don Carlo San Martino – Montano Lucino
      • Ada Bolchini dell’Acqua – Milano

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulle nostre strutture di Besana Brianza, Montano Lucino e Milano.

      CONTATTI

      Privacy Policy

      Cookie Policy

      • Pio Istituto
        • La Storia
        • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Le Scuole
        • Don Carlo San Martino Besana Brianza
        • Don Carlo San Martino Lucino
        • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
      • Frammenti
        • Film
        • Biblioteca
      • News
      • Centenario
        • Dalle origini ad oggi
        • Fumetto
        • Centenario in video
      • Contatti