• Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti
Don Carlo San Martino - IstituzionaleDon Carlo San Martino - Istituzionale

Don Carlo San Martino - Besana Brianza

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Don Carlo San Martino - Montano Lucino

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Ada Bolchini Dell'Acqua - Milano

Istituto paritario - asilo nido, primavera, scuola dell'infanzia
  • Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • la banca del tempo

la banca del tempo

    Don Carlo San Martino Rigola 

    Il progetto “Banca del tempo” nasce dall’esigenza di trovare nuove modalità di scuola partecipata, ovvero di concretizzare una reale corresponsabilità educativa che vede le famiglie con le “mani in pasta”, attive protagoniste del percorso scolastico dei figli, nella condivisione di obiettivi e intenti.

    L’era Covid ha fatto emergere in modo evidente questa necessità: come aprire le porta della scuola, come far vivere il quotidiano ai genitori esclusi da feste, da momenti più conviviali, da assemblee in presenza? Da qui è partita l’idea di proporre delle mattinate di scuola aperta, ovvero dei momenti precedentemente concordati con la docente, in cui un genitore\nonno alla volta ha la possibilità di entrare in sezione per regalarsi e regalare “tempo” al proprio bimbo e di conseguenza a tutto il gruppo, proponendo un gioco in base alle proprie passioni e competenze, ma soprattutto mettendosi in gioco, con la voglia di conoscere dall’interno dinamiche, relazioni, routine.

     

    Ad ottobre e gennaio abbiamo appeso in bacheca un elenco di date in cui i genitori possono indicare la loro disponibilità per recarsi a scuola e condividere con i ragazzi attività ed esperienze.

    Abbiamo lasciato loro ampia libertà per quanto riguarda cosa proporre; alcuni hanno chiesto di essere guidati, la maggior parte si sono lanciati in autonomia con grande entusiasmo. Ne sono risultate una grande varietà di esperienze, tutte accomunate dal desiderio degli adulti di lasciare un pezzettino di sé e dalla gioia dei bambini nell’accogliere un familiare nel proprio mondo scuola. La mamma di “Andrea”(nome di fantasia) diventa la mamma di tutto il gruppo: grande prova di accoglienza per il gruppo e di condivisione per il singolo bambino.

    Ed ecco che le nostre aule diventano palcoscenico di esperienze condivise tra grandi e piccoli, tra adulti che regalano il loro sapere e la loro esperienza e i più giovani che accolgono a mente aperta ogni stimolo.

    La lettura di un libro della tradizione russa, un percorso con la slackline e una lezione di yoga, Miró e le stelle, la galassia in un barattolo, esperimenti per ricreare un vulcano, la preparazione di deliziosi biscotti di Natale; e ancora, scopriamo paesi e lingue diverse (sul filone del tema della diversità, siamo tutti amici ma tutti diversi), giochiamo con il didó, facciamo massaggi speciali con le creme!

    Quanti stimoli abbiamo ricevuto, e quanti ne riceveremo ancora! Grazie, grazie e grazie a genitori e nonni che ci regalano il loro tempo!

    Tag:banca del tempo

    • Share:
    idweb
      fsfdfdsfsd asdasdasdas adasd

      Previous post

      Più vicini al mondo, con i corsi di preparazione agli esami di certificazione Cambridge
      31 Gennaio 2023

      Next post

      La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
      31 Gennaio 2023

      You may also like

      • DIDATTICA-ESPERIENZIALEcover
        La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
        31 Gennaio, 2023
      • articolo cambridge
        Più vicini al mondo, con i corsi di preparazione agli esami di certificazione Cambridge
        26 Settembre, 2022
      • BERGAMINI
        Un caloroso Arrivederci e un sentito Grazie al nostro preside Dott. Attilio Bergamini
        16 Luglio, 2022

      Ricerca

      Latest Posts

      La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
      31Gen2023
      la banca del tempo
      31Gen2023
      Più vicini al mondo, con i corsi di preparazione agli esami di certificazione Cambridge
      26Set2022
      Un caloroso Arrivederci e un sentito Grazie al nostro preside Dott. Attilio Bergamini
      16Lug2022
      Sport e natura al centro del Summer Camp 2022 di Lucino
      16Lug2022
      Per una scuola inclusiva – comprendiamo l’autismo e accogliamolo, con Jessica Perego
      06Giu2022
      Un tuffo nel passato, immersi nella preistoria dell’Archeopark!
      02Mag2022
      Incontro con l’AIDO – la voce di due studentesse di seconda media
      02Mag2022
      Il progetto attenzione al British Kindergarten
      25Mar2022
      Raccontare, per non dimenticare. E per non ripetere.
      21Feb2022
      logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme


      La ricca storia del Pio Istituto pei Figli della Provvidenza costituisce le fondamenta dei valori dei nostri istituti: Accoglie - Educa - Orienta.

      PIO ISTITUTO PEI FIGLI DELLA PROVVIDENZA
      Foro Buonaparte 44/a - 20121 Milano - Italia
      Partita IVA: IT03183870157

      Pio Istituto

      • La Storia
      • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Biblioteca Virtuale
      • News

      Legge 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”

      Le Scuole

      • Don Carlo San Martino – Besana Brianza
      • Don Carlo San Martino – Montano Lucino
      • Ada Bolchini dell’Acqua – Milano

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulle nostre strutture di Besana Brianza, Montano Lucino e Milano.

      CONTATTI

      Cookie Policy Privacy Policy

      • Pio Istituto
        • La Storia
        • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Le Scuole
        • Don Carlo San Martino Besana Brianza
        • Don Carlo San Martino Lucino
        • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
      • Frammenti
        • Film
        • Biblioteca
      • News
      • Centenario
        • Dalle origini ad oggi
        • Fumetto
        • Centenario in video
      • Contatti