• Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti
Don Carlo San Martino - IstituzionaleDon Carlo San Martino - Istituzionale

Don Carlo San Martino - Besana Brianza

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Don Carlo San Martino - Montano Lucino

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Ada Bolchini Dell'Acqua - Milano

Istituto paritario - asilo nido, primavera, scuola dell'infanzia
  • Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Convegno Plusdotazione: informare e formare per sostenere gli studenti plusdotati

Convegno Plusdotazione: informare e formare per sostenere gli studenti plusdotati

    Don Carlo San Martino – Rigola – Besana Brianza

    In collaborazione con Step-net onlus nazionale e CTS gifted aps, Don Carlo San Martino Rigola inaugura il nuovo anno scolastico con un convegno incentrato sulla plusdotazione: informare e formare per sostenere studenti plusdotati.

    Step-net onlus è l’associazione nazionale di riferimento per la Plusdotazione in Italia. E’ la rete di sviluppo, di supporto, e di riferimento per il talento, le emozioni, il potenziale e la plusdotazione a sostegno di famiglie , scuole ed esperti che si occupano di bambini e ragazzi gifted. Gli obiettivi primari dell’associazione nazionale Step-net Onlus sono il raggiungimento del benessere dei bambini e dei ragazzi plusdotati, sostenendoli dal punto di vista cognitivo ed emotivo, e il supporto alle famiglie e ai docenti. L’associazione Step-net Onlus nazionale si è fatta promotrice delle linee guida per una legge, affinché l’Italia si adegui alla situazione europea ed internazionale e tuteli i diritti di questi bambini/ragazzi.

    CTS Gifted aps è associazione di promozione sociale che si occupa di formazione, di attività laboratoriali, di promozione della ricerca e di pubblicazioni sulla plusdotazione.

    Step-net onlus collabora con molti professionisti, fondazioni ed enti italiani ed internazionali e con CTS Gifted aps.

    L’obiettivo del convegno “Plusdotazione: informare e formare per sostenere gli studenti plusdotati “ è sensibilizzare e informare genitori, insegnanti ed esperti (educatori, pediatri, psicologi) sulla tematica della Plusdotazione. Gli studenti ad alto potenziale cognitivo rappresentano il 5% della popolazione; la Plusdotazione è un dono, ma è necessario che i bambini/ragazzi gifted vengano supportati dalla famiglia, dalla scuola e dalla società dal punto di vista cognitivo ed emotivo. Se non individuati e accompagnati in modo adeguato nel proprio percorso formativo, potrebbero disperdere il loro potenziale, andare in sottorendimento e abbandono scolastico e, a volte, essere vittime di emarginazione sociale, bullismo, perdita di autostima.

    I bambini plusdotati sono curiosi, possono avere idee strane, discutono ed osservano i dettagli, manifestano sentimenti, emozioni e pareri molto forti in modo amplificato. A scuola potrebbe accadere che ottengano risultati al di sotto delle loro potenzialità; a volte possono manifestare problemi comportamentali e faticare a socializzare. In Italia questi bambini sono invisibili: non vengono riconosciuti per le loro peculiarità e possono diventare vittime di diagnosi sbagliate (ad es. deficit di attenzione, dislessia, spettro autistico, iperattività). Non si tratta di fenomeni, di geni ma di persone: bambini tanto intelligenti quanto sensibili.

    La PLUSDOTAZIONE riguarda gli studenti che si differenziano dai loro pari in termini di età, esperienza e opportunità, perché hanno una maggiore attitudine e ottengono risultati eccezionali in una o più delle seguenti aree: abilità intellettiva generale, specifica attitudine scolastica, pensiero creativo, leadership, arti visive e dello spettacolo. La Plusdotazione è un dono che va compreso e coltivato, una risorsa per se stessi, per gli altri, per il proprio futuro e per quello del nostro Paese.

    Il progetto formativo “Corso formazione sulla Plusdotazione cognitiva base più avanzato 1” è strutturato in due parti che si terranno in due momenti:

    1)Il convegno: “Plusdotazione: informare e formare per sostenere gli studenti plusdotati “durata 3 ore in data 4 Settembre 2018 dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il Focus sarà dedicato all’introduzione della tematica e all’individuazione dei bambini/ragazzi plusdotati: verranno fornite informazioni per supportarli e gestirli nei differenti contesti di crescita. L’incontro, oltre alla divulgazione, si pone l’obiettivo di costruire una rete con il territorio e le sue istituzioni.

    I relatori svilupperanno i loro interventi su quattro assi principali: cornice di riferimento, talento e Plusdotazione, il contesto familiare, il contesto scolastico. E’ aperto, previa iscrizione, a: insegnanti di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici , psicologi, educatori, genitori. In allegato la brochure informativa e modalità di iscrizione. Capienza aula massimo 180 posti. Convegno gratuito, registrazione obbligatoria

    Per informazioni e iscrizioni www.stepgate.it

    2) La formazione: Corso formazione sulla Plusdotazione base più avanzato 1 sulla Plusdotazione .Il corso di formazione sarà destinato agli insegnanti della Scuola Paritaria Don Carlo San Martino di Besana Brianza di ogni grado e sarà aperto anche a docenti esterni fino ad un massimo di 50 partecipanti.

    Di seguito il programma del convegno: 

    Lunedì 4 SETTEMBRE 2018 ORE 15.00-18.00

    Max 180 partecipati

    ORE 15.00-18.00 3H

    • Caratteristiche dei soggetti gifted. Benessere e bisogni cognitivi, emotivi e sociali dei bambini/ragazzi
    • La famiglia tra sfide, risorse e la necessità di una solida alleanza con la scuola.
    • Question time

    Relatrici

    • Dott.ssa VIVIANA CASTELLI, presidente nazionale dell’associazione Step-net onlus. Vanta al suo attivo più di cinquanta convegni sulla plusdotazione, nazionali e internazionali. E’ peer educator e formatore in Gifted Education.
    • Dott.ssa MARIASOLE ZURLENI, responsabile front office Stepgate, gestisce i rapporti e gli aspetti organizzativi tra i dirigenti scolastici, la scuola e gli esperti della salute.

    Vi aspettiamo quindi il 4 settembre 2018 presso la nostra struttura di Besana Brianza. Convegno gratuito, registrazione obbligatoria – Per informazioni e iscrizioni www.stepgate.it

    Tag:WordPress

    • Share:
    idweb
      fsfdfdsfsd asdasdasdas adasd

      Previous post

      Campus estivo 2018
      23 Agosto 2018

      Next post

      Doposcuola e corsi settimanali
      7 Settembre 2018

      You may also like

      • DIDATTICA-ESPERIENZIALEcover
        La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
        31 Gennaio, 2023
      • BANCA DEL TEMPO cover
        la banca del tempo
        31 Gennaio, 2023
      • articolo cambridge
        Più vicini al mondo, con i corsi di preparazione agli esami di certificazione Cambridge
        26 Settembre, 2022

      Ricerca

      Latest Posts

      La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
      31Gen2023
      la banca del tempo
      31Gen2023
      Più vicini al mondo, con i corsi di preparazione agli esami di certificazione Cambridge
      26Set2022
      Un caloroso Arrivederci e un sentito Grazie al nostro preside Dott. Attilio Bergamini
      16Lug2022
      Sport e natura al centro del Summer Camp 2022 di Lucino
      16Lug2022
      Per una scuola inclusiva – comprendiamo l’autismo e accogliamolo, con Jessica Perego
      06Giu2022
      Un tuffo nel passato, immersi nella preistoria dell’Archeopark!
      02Mag2022
      Incontro con l’AIDO – la voce di due studentesse di seconda media
      02Mag2022
      Il progetto attenzione al British Kindergarten
      25Mar2022
      Raccontare, per non dimenticare. E per non ripetere.
      21Feb2022
      logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme


      La ricca storia del Pio Istituto pei Figli della Provvidenza costituisce le fondamenta dei valori dei nostri istituti: Accoglie - Educa - Orienta.

      PIO ISTITUTO PEI FIGLI DELLA PROVVIDENZA
      Foro Buonaparte 44/a - 20121 Milano - Italia
      Partita IVA: IT03183870157

      Pio Istituto

      • La Storia
      • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Biblioteca Virtuale
      • News

      Legge 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”

      Le Scuole

      • Don Carlo San Martino – Besana Brianza
      • Don Carlo San Martino – Montano Lucino
      • Ada Bolchini dell’Acqua – Milano

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulle nostre strutture di Besana Brianza, Montano Lucino e Milano.

      CONTATTI

      Cookie Policy Privacy Policy

      • Pio Istituto
        • La Storia
        • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Le Scuole
        • Don Carlo San Martino Besana Brianza
        • Don Carlo San Martino Lucino
        • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
      • Frammenti
        • Film
        • Biblioteca
      • News
      • Centenario
        • Dalle origini ad oggi
        • Fumetto
        • Centenario in video
      • Contatti