• Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti
Don Carlo San Martino - IstituzionaleDon Carlo San Martino - Istituzionale

Don Carlo San Martino - Besana Brianza

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Don Carlo San Martino - Montano Lucino

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Ada Bolchini Dell'Acqua - Milano

Istituto paritario - asilo nido, primavera, scuola dell'infanzia
  • Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Accogliamo i più piccoli con gran festa!

Accogliamo i più piccoli con gran festa!

    Ada Bolchini dell’Acqua

    Il mese di settembre, come da tradizione, è dedicato all’accoglienza dei più piccoli; il percorso di inserimento è per loro un momento di fondamentale importanza, si tratta infatti, spesso, del primo vero distacco dalla famiglia, per fare l’ingresso in comunità, o di un passaggio dal nido, realtà a loro conosciuta e familiare, a una nuova dimensione, con nuovi educatori, nuovi amici, nuove sensazioni, nuove relazioni e nuove regole di convivenza…
    Il mese dell’accoglienza si è degnamente concluso con la festa, che abbiamo chiamato appunto “festa dell’accoglienza”, tenutasi il 5 di ottobre.

    La festa dell’accoglienza è un momento gioioso per tutte le sei sezioni della scuola dell’infanzia, vissuto vissuto insieme con canti , balli e con la consegna di un dono fatto dai compagni  più grandi e già  esperti della scuola ai più  piccoli appena arrivati.

    La festa dell’ accoglienza  riveste un significato molto  importante per la nostra scuola: rappresenta infatti un rituale festoso che comunica  e trasmette al bambino  la gioia di una comunità scolastica che accoglie  e valorizza la sua presenza  come una grande risorsa.

    Il passaggio dalla famiglia alla comunità, per i bambini in tenera età, è un momento cruciale, e la scuola ha un ruolo fondamentale in questo contesto.
    Sentirsi parte di una comunità come se si fosse in una famiglia infatti è molto importante per lo sviluppo sereno di un bambino; la comunità sostiene, aiuta e incoraggia i più piccoli, per i quali l’ingresso “in società” può comportare fatiche ed è spesso fonte di ansie e paure.

    Quest’ anno abbiamo aperto la festa dell’accoglienza con la canzone ” TUTTI A SCUOLA ” cantata dai mezzani e dai i grandi. Lo spettacolo cantato è stato un vero successo, grazie anche alle prove

    Fatte dai bambini nei giorni precedenti: è stato importante e significativo per mezzani e grandi ritrovarsi insieme e provare la canzone – un vero e proprio momento di confronto e di crescita per loro!

    Tutti i bambini hanno dato il benvenuto ai più piccoli come segno d’amicizia, a seguire i grandi della classe dei Girasoli e degli Esploratori hanno regalato loro il simbolo del nome della propria  classe: gli Esploratori  hanno regalato  ad ogni bambino  della maestra Valentina un sole, i Girasoli hanno regalato  ad ogni bambino  della maestra  Patty  dei tulipani.

     

    Tag:accoglienza, ripartenza

    • Share:
    scuolepioistituto

      Previous post

      SETTEMBRE 2021: QUEST'ANNO SI RIPARTE ALLA GRANDE!
      21 Ottobre 2021

      Next post

      Un tuffo nella scuola secondaria per i nostri ragazzi di quinta!
      19 Novembre 2021

      You may also like

      • archeopark 3
        Un tuffo nel passato, immersi nella preistoria dell’Archeopark!
        2 Maggio, 2022
      • aido1
        Incontro con l’AIDO – la voce di due studentesse di seconda media
        2 Maggio, 2022
      • progetto attenzione1
        Il progetto attenzione al British Kindergarten
        25 Marzo, 2022

      Ricerca

      Latest Posts

      Un tuffo nel passato, immersi nella preistoria dell’Archeopark!
      02Mag2022
      Incontro con l’AIDO – la voce di due studentesse di seconda media
      02Mag2022
      Il progetto attenzione al British Kindergarten
      25Mar2022
      Raccontare, per non dimenticare. E per non ripetere.
      21Feb2022
      Il giro del mondo in 35 settimane
      15Feb2022
      I diritti? Sono per tutti!
      30Nov2021
      Un tuffo nella scuola secondaria per i nostri ragazzi di quinta!
      19Nov2021
      Accogliamo i più piccoli con gran festa!
      21Ott2021
      SETTEMBRE 2021: QUEST’ANNO SI RIPARTE ALLA GRANDE!
      13Ott2021
      ALUNNE E ALUNNI: BENVENUTI E BENTORNATI!
      29Set2021
      logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme


      La ricca storia del Pio Istituto pei Figli della Provvidenza costituisce le fondamenta dei valori dei nostri istituti: Accoglie - Educa - Orienta.

      PIO ISTITUTO PEI FIGLI DELLA PROVVIDENZA
      Foro Buonaparte 44/a - 20121 Milano - Italia
      Partita IVA: IT03183870157

      Pio Istituto

      • La Storia
      • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Biblioteca Virtuale
      • News

      Legge 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”

      Le Scuole

      • Don Carlo San Martino – Besana Brianza
      • Don Carlo San Martino – Montano Lucino
      • Ada Bolchini dell’Acqua – Milano

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulle nostre strutture di Besana Brianza, Montano Lucino e Milano.

      CONTATTI

      Cookie Policy Privacy Policy

      • Pio Istituto
        • La Storia
        • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Le Scuole
        • Don Carlo San Martino Besana Brianza
        • Don Carlo San Martino Lucino
        • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
      • Frammenti
        • Film
        • Biblioteca
      • News
      • Centenario
        • Dalle origini ad oggi
        • Fumetto
        • Centenario in video
      • Contatti