• Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti
Don Carlo San Martino - IstituzionaleDon Carlo San Martino - Istituzionale

Don Carlo San Martino - Besana Brianza

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Don Carlo San Martino - Montano Lucino

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Ada Bolchini Dell'Acqua - Milano

Istituto paritario - asilo nido, primavera, scuola dell'infanzia
  • Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Giornata della memoria – attività per non dimenticare

Giornata della memoria – attività per non dimenticare

    Don Carlo San Martino – Lucino

     

    Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria. Un giorno nato per ricordare le vittime dell’Olocausto e, soprattutto, per interrogarsi sul perché della Shoah e della discriminazione dell’uomo contro altri uomini.
    I nostri alunni e insegnanti, in un giorno così importante, non vogliono dimenticare il passato, anzi: vogliono ricordarlo e riviverlo offrendogli omaggio attraverso una serie di attività appositamente studiate e organizzate per celebrare questa giornata.

    La scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria si sono viste impegnate in progetti differenti, aventi tutti l’obiettivo comune di ricordare e celebrare un momento tanto difficile della storia, che ha segnato l’Europa intera e, senza dubbio, anche il nostro paese.

    Ecco allora che i bimbi dell’infanzia sono stati guidati nello sviluppo e nella sperimentazione di una relazione empatica tra di loro; sono stati messi in evidenza atti e azioni di gentilezza e ci si è concentrati su parole “gentili” per avvicinare i più piccoli a questo valore, fondamentale nello sviluppo emotivo di ogni essere umano.

    Per gli alunni della scuola primaria, invece, la giornata è stata incentrata su “cinema e arte”: partendo dal famoso romanzo “Il Diario di Anna Frank”, gli insegnanti hanno fornito una descrizione storica ai bambini, affinchè ne capissero i fatti e cogliessero quanto realmente accaduto. Il racconto è stato seguito poi dalla visione di un video animato in tema e dalla lettura della poesia “La farfalla”, di Pavel Friedman – poeta ebreo che morì durante l’olocausto per mano dei nazisti.
    La poesia è stata infine il pretesto per far scendere in campo le doti artistiche dei piccoli studenti, i quali hanno realizzato degli elaborati con farfalle colorate, inserite su foto in bianco e nero provenienti dai campi di concentramento: per portare un tocco di colore, e perchè no, di gioia, a chi ha vissuto momenti bui, difficili e dai quali, spesso, purtroppo, non è tornato indietro.

    Gli studenti di quinta primaria, con l’occasione, hanno letto un libro dedicato alla musica, visionato le foto dal campo di Birkenau, lavorando infine su un elaborato che richiamava alla forza della musica come speranza: “Musik macht frei” è stato il leitmotiv di questa attività, a ripresa del famoso “arbeit macht frei”, motto posto all’ingresso di numerosi lager.

    E per gli studenti della scuola secondaria di primo grado? Per loro la giornata ha avuto un risvolto più accademico e storico: la loro età ha permesso agli insegnanti di affrontare il tema in maniera “matura”, attraverso una spiegazione storica inerente la persecuzione degli ebrei sotto la dittatura nazista e attraverso la visione di foto (accuratamente descritte e spiegate) dei campi Auschwitz – Birkenau. Tra le foto proiettate, i ragazzi ne hanno poi scelta una, per loro rappresentativa, ne hanno colorato un dettaglio e l’hanno arricchita con una frase emblematica, di riflessione conclusiva della giornata.  Infine, i ragazzi hanno potuto ascoltate il contributo di Liliana Segre, attivista e politica italiana superstite dell’olocausto, in un intervento tanto toccante quanto arricchente.

    Gli elaborati dei ragazzi, unitamente alle opere degli artisti Lorenzo Franzoni, fotografico, e Tom Porta, pittore, sono stati messi in mostra, con un allestimento  che ha ripreso quello della mostra “La polvere di stelle” tenutasi a Palazzo Marino a Milano nel 2018.

    Una giornata ricca di attività, quella del 27 gennaio, per non dimenticare le bruttezze dell’olocausto e per celebrare valori quali la gentilezza, l’unione. l’altruismo, l’accoglienza.

    Tag:giornata della memoria, olocausto, shoah

    • Share:
    scuolepioistituto

      Previous post

      “Nio nel pianeta delle meraviglie” il libro per bambini che racconta l’autismo
      12 Febbraio 2020

      Next post

      Con il progetto Massere riflettiamo con studenti e genitori sui rischi del web
      13 Febbraio 2020

      You may also like

      • DIDATTICA-ESPERIENZIALEcover
        La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
        31 Gennaio, 2023
      • BANCA DEL TEMPO cover
        la banca del tempo
        31 Gennaio, 2023
      • articolo cambridge
        Più vicini al mondo, con i corsi di preparazione agli esami di certificazione Cambridge
        26 Settembre, 2022

      Ricerca

      Latest Posts

      La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
      31Gen2023
      la banca del tempo
      31Gen2023
      Più vicini al mondo, con i corsi di preparazione agli esami di certificazione Cambridge
      26Set2022
      Un caloroso Arrivederci e un sentito Grazie al nostro preside Dott. Attilio Bergamini
      16Lug2022
      Sport e natura al centro del Summer Camp 2022 di Lucino
      16Lug2022
      Per una scuola inclusiva – comprendiamo l’autismo e accogliamolo, con Jessica Perego
      06Giu2022
      Un tuffo nel passato, immersi nella preistoria dell’Archeopark!
      02Mag2022
      Incontro con l’AIDO – la voce di due studentesse di seconda media
      02Mag2022
      Il progetto attenzione al British Kindergarten
      25Mar2022
      Raccontare, per non dimenticare. E per non ripetere.
      21Feb2022
      logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme


      La ricca storia del Pio Istituto pei Figli della Provvidenza costituisce le fondamenta dei valori dei nostri istituti: Accoglie - Educa - Orienta.

      PIO ISTITUTO PEI FIGLI DELLA PROVVIDENZA
      Foro Buonaparte 44/a - 20121 Milano - Italia
      Partita IVA: IT03183870157

      Pio Istituto

      • La Storia
      • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Biblioteca Virtuale
      • News

      Legge 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”

      Le Scuole

      • Don Carlo San Martino – Besana Brianza
      • Don Carlo San Martino – Montano Lucino
      • Ada Bolchini dell’Acqua – Milano

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulle nostre strutture di Besana Brianza, Montano Lucino e Milano.

      CONTATTI

      Cookie Policy Privacy Policy

      • Pio Istituto
        • La Storia
        • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Le Scuole
        • Don Carlo San Martino Besana Brianza
        • Don Carlo San Martino Lucino
        • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
      • Frammenti
        • Film
        • Biblioteca
      • News
      • Centenario
        • Dalle origini ad oggi
        • Fumetto
        • Centenario in video
      • Contatti