• Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti
Don Carlo San Martino - IstituzionaleDon Carlo San Martino - Istituzionale

Don Carlo San Martino - Besana Brianza

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Don Carlo San Martino - Montano Lucino

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Ada Bolchini Dell'Acqua - Milano

Istituto paritario - asilo nido, primavera, scuola dell'infanzia
  • Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Scatole di Natale a Rigola: un progetto di solidarietà che scalda il cuore

Scatole di Natale a Rigola: un progetto di solidarietà che scalda il cuore

    Don Carlo San Martino Rigola

    In questo mese di dicembre, che ci avvicina a un Natale un pò particolare, apriamo il cuore alla solidarietà con il progetto “Scatole di Natale” , per portare gioia e calore anche alle persone più bisognose.

    Il periodo dell’avvento è caratterizzato dalla condivisione e dall’amore per il prossimo: in quest’ottica, abbiamo organizzato l’iniziativa Scatole di Natale, che vede coinvolte in prima persona tutte le famiglie della scuola Don Carlo San Martino!
    L’obiettivo? Aiutare i più bisognosi, ma anche permettere a bambini e ragazzi di capire che esistono situazioni complesse e meno confortevoli rispetto alla realtà nella quale loro vivono: un momento importante per loro per prendere consapevolezza della loro posizione fortunata, che li possa aiutare a gioire delle piccole cose che la loro quotidianità gli regala.

    I bambini e i ragazzi, con l’aiuto dei loro genitori, si sono procurati una scatola e vi hanno riposto una cosa calda (sciarpa, guanti, cappellino), una cosa golosa (caramelle, dolcetti), un passatempo (libro, giornalino, pastelli), un prodotto di igiene personale (dentifricio, sapone, bagnoschiuma) e un bigliettino gentile (un disegno, un pensiero speciale).

    Hanno poi confezionato la scatola come un vero pacchetto regalo: carta colorata, fiocchi, nastri…per rendere il tutto ancora più bello!

    In un angolo del pacco ognuno ha indicato il destinatario del proprio regalo: uomo? Donna? Bambino? Bambina? Questo per permetterci di consegnare i regali nelle giuste mani 🙂

    La mattina del 10 di dicembre il via vai di bambini e ragazzi con il loro pacco tra le mani è stato intenso e molto, molto emozionante!
    In tanti hanno aderito con il cuore all’iniziativa, e abbiamo raccolto moltissimi regali che verranno distribuiti alle associazioni che, con noi, hanno aderito a questa campagna di solidarietà.

    Una cosa bella da ricordare in questo 2020, è un piccolo gesto che agli occhi dei nostri bambini e ragazzi ha assunto un grande valore (e anche il nostro cuore ne beneficerà)!

    Tag:natale, scatole di natale, solidarietà

    • Share:
    scuolepioistituto

      Previous post

      Un Open Day “Sottosopra”: la tradizione si adatta al contesto
      19 Dicembre 2020

      Next post

      Aspettando il Natale in Bolchini
      21 Dicembre 2020

      You may also like

      • I GIUSTI
        Per rendere il mondo un posto migliore: il progetto dei Giusti
        24 Febbraio, 2021
      • serata_psicologa_maggioni_emozioni
        Educare alle emozioni. Genitori e figli: crescere insieme, nel mondo di oggi
        31 Gennaio, 2021
      • NATALE cover
        Aspettando il Natale in Bolchini
        21 Dicembre, 2020

      Ricerca

      Latest Posts

      Per rendere il mondo un posto migliore: il progetto dei Giusti
      24Feb2021
      Educare alle emozioni. Genitori e figli: crescere insieme, nel mondo di oggi
      31Gen2021
      Aspettando il Natale in Bolchini
      21Dic2020
      Scatole di Natale a Rigola: un progetto di solidarietà che scalda il cuore
      19Dic2020
      Un Open Day “Sottosopra”: la tradizione si adatta al contesto
      28Nov2020
      La ripartenza dell’anno scolastico in Bolchini
      13Ott2020
      Novità in Villa Olginati: quest’anno, lo abbiamo iniziato così!
      10Ott2020
      Una testimonianza creativa del periodo di lockdown: il concorso fotografico di Rigola
      30Set2020
      FASE 2: bambini e adolescenti restano a casa
      11Mag2020
      Così lontani, così vicini. Una preghiera per la comunità.
      27Mar2020
      logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme


      La ricca storia del Pio Istituto pei Figli della Provvidenza costituisce le fondamenta dei valori dei nostri istituti: Accoglie - Educa - Orienta.

      PIO ISTITUTO PEI FIGLI DELLA PROVVIDENZA
      Foro Buonaparte 44/a - 20121 Milano - Italia
      Partita IVA: IT03183870157

      Pio Istituto

      • La Storia
      • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Biblioteca Virtuale
      • News

      Legge 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”

      Le Scuole

      • Don Carlo San Martino – Besana Brianza
      • Don Carlo San Martino – Montano Lucino
      • Ada Bolchini dell’Acqua – Milano

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulle nostre strutture di Besana Brianza, Montano Lucino e Milano.

      CONTATTI

      Cookie Policy Privacy Policy

      • Pio Istituto
        • La Storia
        • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Le Scuole
        • Don Carlo San Martino Besana Brianza
        • Don Carlo San Martino Lucino
        • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
      • Frammenti
        • Film
        • Biblioteca
      • News
      • Centenario
        • Dalle origini ad oggi
        • Fumetto
        • Centenario in video
      • Contatti