• Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti
Don Carlo San Martino - IstituzionaleDon Carlo San Martino - Istituzionale

Don Carlo San Martino - Besana Brianza

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Don Carlo San Martino - Montano Lucino

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Ada Bolchini Dell'Acqua - Milano

Istituto paritario - asilo nido, primavera, scuola dell'infanzia
  • Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • Un Open Day “Sottosopra”: la tradizione si adatta al contesto

Un Open Day “Sottosopra”: la tradizione si adatta al contesto

    Don Carlo San Martino Montano Lucino

    L’Istituto Don Carlo San Martino – Villa Olginati di Montano Lucino affronta il contesto dominato dalla pandemia di coronavirus con rinnovata attenzione per famiglie e bambini. Ha trovato il modo di mantenere la tradizione annuale dell’Open Day, reinterpretando questo appuntamento fondamentale e le esigenze di genitori e piccoli. Non ci si può trovare a quattr’occhi, stringere la mano e sorridere di persona. Ma la tecnologia e l’impegno consentono di attuare modalità alternative per presentare la scuola e tenere viva la comunità che accoglie i bimbi nel loro percorso di crescita.

    Un Open Day nuovo sul tema del “sottosopra”

    Così l’Open Day si è trasformato. È diventato un evento nuovo, personalizzato sulla base delle esigenze di ogni famiglia. Infatti, sono stati organizzati appuntamenti virtuali dedicati ai genitori interessati, in cui vengono presentate la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, a seconda delle richieste specifiche.

    Il tema dell’Open Day e dell’anno scolastico 2020/2021 è il “sottosopra”, un’idea giocosa che nello stesso tempo fa sorridere e riflettere. A settembre, bambine e bambini sono rientrati a scuola dopo una sconvolgente esperienza di sospensione della quotidianità cui erano abituati. La nozione di “sottosopra”, in qualche modo, riflette il loro senso di spaesamento e permette di stimolare la creatività e la riflessione.

    Come è nata l’idea del “sottosopra”

    Il tema del sottosopra è stato approvato all’unanimità dagli insegnanti durante il primo Collegio Docenti di quest’anno. Le idee non nascono dal cilindro del cappello, ma da sensibilità, pensieri e valutazioni. Dunque, è bello raccontare come abbia preso forma e vita il proposito di dedicare l’anno scolastico al “sottosopra”. Il punto di partenza è stato l’esperienza degli ultimi mesi, un’esperienza spiazzante, che nessuno si sarebbe mai aspettato e che ha cambiato la quotidianità.

    Adulti e bambini hanno visto le loro vite cambiare e, in un certo senso, essere messe “sottosopra” dalla vita. Dunque, da una parte, il tema del “sottosopra” riflette quello che grandi e piccini hanno vissuto e stanno vivendo, dall’altra, è un’idea che possiede un aspetto divertente e che può avere sviluppi significativi nell’ambito della didattica.

    Cosa significa “sottosopra” per i bambini

    I bambini dell’Istituto di Montano Lucino sono stati coinvolti in un video per mostrare un primo sviluppo del tema del “sottosopra”. È stato chiesto ai bimbi che cos’è il “sottosopra”, cosa significa secondo loro questa parola. Già così è emersa la potenzialità creativa dell’idea proposta per l’anno scolastico appena partito. Alcuni piccini associano il sottosopra a storie tipiche dell’infanzia, come quelle di esseri fantastici che dormono a testa in giù, i vampiri, per esempio. Per altri bimbi il sottosopra evoca il desiderio di trovare un giocattolo inaspettato. Per altri ancora ispira l’idea del capovolgimento, oppure una sensazione di disordine. Quante volte i genitori nella cameretta dei figli hanno esclamato: «ma qui è tutto sottosopra».

    I saluti calorosi e la presentazione del Dirigente Scolastico

    Il caloroso benvenuto del Dirigente Scolastico si fa sentire in un video online, in cui racconta la storia e l’impostazione dell’Istituto scolastico. Il Don Carlo San Martino di Montano Lucino nasce nel XIX secolo dall’opera del sacerdote che gli dà il nome. Ha dunque solide radici nella tradizione che permettono di accogliere al meglio metodi e tecniche della modernità, evitando la traiettoria scomposta delle mode. L’esperienza scolastica avviene in un microcosmo dei bambini in cui si impara a costruire relazioni sane. Nelle sezioni della scuola dell’infanzia e nelle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado, bambine e bambini scoprono i propri talenti e i propri limiti, imparando pian piano ad accettarsi e migliorarsi.

    La tecnologia a sostegno della scuola

    L’Open Day dell’Istituto Don Carlo San Martino di Montano Lucino è una dimostrazione dell’impegno del personale e dell’attenzione della scuola alle possibilità fornite dalla tecnologia. Per far fronte alle nuove circostanze, il dirigente scolastico, il personale e gli insegnanti hanno pensato di utilizzare gli strumenti della realtà virtuale. Grazie a questa soluzione offerta dalla tecnica, è stato possibile creare delle rappresentazioni in 3D di ogni spazio dell’Istituto. In particolare, sono visibili tre ambienti per ciascun grado scolastico, la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado.

    Resistere e farsi forza: anche a scuola c’è resilienza

    L’Istituto Don Carlo San Martino di Montano Lucino è un esempio di resilienza in una situazione di difficoltà. Negli ultimi mesi, la vita di tutti è cambiata, e ancora subisce gli scossoni di una pandemia che ha materializzato le peggiori paure. Le nuove sollecitazioni sono determinate dalla crisi che si è innescata. Dare le giuste risposte alle richieste attuali significa segnare una svolta trovando modalità innovative per svolgere le abituali attività. Il personale della scuola non si è perso d’animo davanti alle necessarie restrizioni e ha saputo mantenere l’impegno dell’Open Day. L’appuntamento tradizionale della giornata aperta al pubblico, quest’anno rivisitato in chiave digitale, è un’occasione importante per le famiglie che valutano le possibilità per l’inizio del percorso scolastico dei figli. È una piccola gioiosa rinascita.

     

    Tag:open day, open day virtuale

    • Share:
    scuolepioistituto

      Previous post

      La ripartenza dell'anno scolastico in Bolchini
      28 Novembre 2020

      Next post

      Scatole di Natale a Rigola: un progetto di solidarietà che scalda il cuore
      19 Dicembre 2020

      You may also like

      • 5
        Tessitori di Legami: Creare una Rete di Affetto sul Territorio – l’esperienza della scuola dell’infanzia
        24 Novembre, 2024
      • villa olginati fai
        Alla scoperta dei Luoghi del Cuore del FAI: un patrimonio da valorizzare insieme
        24 Novembre, 2024
      • Volantino-open-day-Rigola-12-novembre-2048-x-1298-px
        A plastic ocean: be the change con Rigoletto la balena
        24 Settembre, 2024

      Ricerca

      Latest Posts

      Tessitori di Legami: Creare una Rete di Affetto sul Territorio – l’esperienza della scuola dell’infanzia
      24Nov2024
      Alla scoperta dei Luoghi del Cuore del FAI: un patrimonio da valorizzare insieme
      24Nov2024
      A plastic ocean: be the change con Rigoletto la balena
      24Set2024
      EduChiamo alla legalità – Genitori e ragazzi più sicuri in rete
      06Giu2024
      A plastic ocean: be the change!
      06Gen2024
      Il tema dell’anno Don Carlo san Martino Montano Lucino 2023-2024: the future is now
      23Ott2023
      Un tuffo nei ricordi dei nonni, nel giorno dedicato a loro
      23Ott2023
      Il tema dell’anno Don Carlo san Martino Rigola 2023-2024: drizziamo le antenne!
      06Ott2023
      La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
      31Gen2023
      la banca del tempo
      31Gen2023
      logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme


      La ricca storia del Pio Istituto pei Figli della Provvidenza costituisce le fondamenta dei valori dei nostri istituti: Accoglie - Educa - Orienta.

      PIO ISTITUTO PEI FIGLI DELLA PROVVIDENZA
      Foro Buonaparte 44/a - 20121 Milano - Italia
      Partita IVA: IT03183870157

      Pio Istituto

      • La Storia
      • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Biblioteca Virtuale
      • News

      Legge 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”

      Le Scuole

      • Don Carlo San Martino – Besana Brianza
      • Don Carlo San Martino – Montano Lucino
      • Ada Bolchini dell’Acqua – Milano

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulle nostre strutture di Besana Brianza, Montano Lucino e Milano.

      CONTATTI

      Privacy Policy

      Cookie Policy

      • Pio Istituto
        • La Storia
        • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Le Scuole
        • Don Carlo San Martino Besana Brianza
        • Don Carlo San Martino Lucino
        • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
      • Frammenti
        • Film
        • Biblioteca
      • News
      • Centenario
        • Dalle origini ad oggi
        • Fumetto
        • Centenario in video
      • Contatti